Un’animazioni annant’à u duminiu di i Milelli hè stata urganizata marcuri u 4 d’aprili incù u centru d’asgi di Baleone. I zitelli sò stati guidati da Marc Chiappe (guida butanista di a Dirizzioni di i Patrimonii è Jean-Pierre Massoni (animatori di u sirviziu Lingua è Cultura Corsa).
L’animatori è u guida ani dighjà travagliatu insemi annant’à una corsa d’uriintazioni è a scuparta di i pianti endemichi di u Gran Situ di a Parata. L’affari hà viaghjatu più ch’è bè è hè piaciutu assai à i zitelli. Cusì, ani prupostu di fà un parcorsu piacevuli, butanicu è storicu pà scopra un antru locu famosu di u patrimoniu aiaccinu : u duminiu di i Milelli.
I zitelli sò ghjunti di matinata è sò stati accolti da i dui animatori chì l’ani spiigatu i reguli d’uriintazioni versu punti ind’elli si truvaiani parechji quistioni. Aiutati da una bussula, sò partiti à a ricerca di i tisori storichi è butanichi di u duminiu !
U scopu di u ghjocu era di sapessi spiazzà in u locu amparendu à cunnoscia l’animali è i pianti ch’ellu si pò truvà annant’à u situ è ancu amparà calchì fattu storicu di a famiglia Bonaparte. Annant’à stu parcorsu butanicu, parechji spezii sò stati missi à l’anori : l’alivu è a leccia di sicuru ma ancu u maceroni, u rosumarinu, u pinu, l’alzu è dinò calchì animalellu com’è a variulata o a campagnola.
Dopu à sta corsa assai ricca, i zitelli si sò fatti una mirendella nanzu di parta à a ricerca di l’ovi !
A Dirizzioni di i Patrimonii, u centru d'asgi di Baleone è u sirviziu Lingua è Cultura Corsa ringraziani assai i raprisintenti di u CPIE pà a so dispunibilità è senza i quali ùn si saria pussutu fà st’animazioni.